Il termine flexitariano nasce dal mix di flexible e vegetarian ed è stato coniato nel 2009 dalla dietista statunitense Dawn Jackson Blatner. Si riferisce a chi preferisce mangiare in modo flessibile, considerando carne e pesce come “eccezioni alla regola”.
Al fianco di onnivori, vegetariani e vegani, dunque, compaiono anche coloro preferiscono consumare meno carne e pesce, pur senza privarsene del tutto.
Stando alle stime ufficiali i flexitariani nel mondo sono circa 18 milioni (dato aggiornato al 2018), e pare che la tendenza ad aumentare il consumo di frutta e verdura sia in costante crescita, per questioni legate alla dieta e alla tutela dell’ambiente: in Italia hanno deciso di percorrere questa strada circa 22 milioni di persone.
Come funziona la dieta flexitariana
Uno dei principali vantaggi della dieta flexitariana sta proprio nella sua maggiore facilità di gestione e nei numerosi benefici. Consumare frutta e verdura regolarmente e in abbondanza, infatti, riduce il rischio di sviluppare alcune forme di cancro pur senza doversi privare di carne e pesce.
Tuttavia, è importante che questo regime alimentare sia organizzato in modo corretto e completo con l’aiuto di un nutrizionista, così da controllare ed evitare i possibili rischi per la salute, come la carenza di Vitamina B12, Ferro, Calcio, Zinco e Acidi Grassi Omega 3.
Cosa mangia un flexitariano
Il flexitariano tendenzialmente fa tre pasti al giorno (colazione, pranzo e cena) più due spuntini, il cui apporto calorico va calibrato in base alle caratteristiche e alle esigenze dell’individuo. Alla base della piramide alimentare ci sono frutta, verdura e cereali preferibilmente integrali, esattamente come nella dieta mediterranea.
È altrettanto importante dare spazio ai legumi, preziose proteine vegetali che sostituiscono la carne e si prestano a tante ricette sfiziose. Spazio anche a frutta secca e semi oleosi, ricchi di proteine e grassi buoni, a latte e latticini e all’olio extravergine di oliva.