Attenzione alla Processionaria!

Attenzione alla Processionaria!

- in Veterinaria
683
0

La processionaria del pino è un lepidottero e la sua forma larvale è un bruco molto pericoloso sia per gli animali che per gli uomini. Da adulta la processionaria è una farfalla notturna, di colore bianco giallastro con un’apertura alare di cinque centimetri.

Normalmente vive sui pini ma talvolta la si può trovare anche sui cedri. In primavera, tra maggio e giugno, le larve fuoriescono dai nidi , si calano a terra e possono formare delle curiose file indiane in movimento che possono attirare l’attenzione di nostri animali ma anche dei nostri bambini.

I peli presenti sulla superficie del bruco sono fortemente urticanti e se si infiggono sulla pelle danno luogo ad una potente reazione infiammatoria e nel caso vengano a contatto con le mucose della bocca o delle vie respiratorie possono scatenare delle reazioni estremamente pericolose e potenzialmente fatali.
I cani hanno l’abitudine di annusare per terra e possono inavvertitamente inalare i peli urticanti e incorrere in gravi forme irritative della lingua, delle narici e sviluppare in alcuni casi un pericoloso edema della glottide che può portare a soffocamento.

Il soccorso del cane in caso di contatto con la processionaria deve essere rapido e immediato: le parti venute a contatto vanno lavate con acqua e il trattamento terapeutico classico consiste nel somministrare cortisone per via generale e localmente con unguenti o pomate.
Per evitare il contatto tra cane e processionaria è importante controllare, soprattutto in primavera, i prati e i terreni vicini ai pini e ai cedri e non lasciare solo e incustodito il nostro cane se non si è assolutamente sicuri che non ci sia la presenza di questi pericolosi bruchi.

Da molti anni in Italia la lotta contro la processionaria è obbligatoria e regolamentata e le Asl prevedono trattamenti con appositi pesticidi attivi spruzzati sulle larve sugli alberi. Le larve morte sono comunque pericolose e ne va evitato qualsiasi contatto.

Esistono dei metodi naturali come l’uso di trappole poste sui pini e cedri a base di colle speciali per insetti oppure a base di feromoni che attirano e catturano i maschi del lepidottero prima che fecondino le femmine.

Un altro valido sistema è rappresentato dalla lotta microbiologica che utilizza un insetticida biologico costituito dal Bacillus Thuringiensis Kurstaki, un batterio in grado di colpire selettivamente solo la processionaria e distruggerla e che dunque non risulta pericoloso per gli altri insetti, permettendo cosi di preservare la biodiversità della zona dove si effettua il trattamento.

Dott. Simone Ventura

You may also like

Oli essenziali per un caldo inverno

Buongiorno, dottoressa, andiamo incontro all’inverno e all’intimità delle